Gruppo Laringe

I CAMPI FLEGREI

I Campi Flegrei sono una zona ricca di testimonianze storiche e archeologiche di grande importanza.

L’Acropoli di Cuma, con l’antro della Sibilla, la Piscina Mirabilis, il Castello di Baia… tante mete da visitare per gite ed escursioni entusiasmanti.

 

PISCINA MIRABILIS:

La Piscina Mirabilis, realizzata in età augustea (fine I sec. A.C.) rappresenta il tratto termale dell’acquedotto del Serino che garantiva l’approviggionamento idrico della flotta localizzata a Miseno. Si tratta di una cisterna di dimensioni straordinarie, la più importante portata finora alla luce (70x25x15) tale da contenere ben 12000 mc di acqua.

CUMA:

L’Acopoli di Cuma, con il suo Antro della Sibilla, Il Tempio di Apollo, il Tempio di Giove e la Crispta Romana, è un sito di grande importanza archeologica, fondata del VIII sec. A.C. dai greci provenienti dall’isola di Calcide ed Eubea.

POZZUOLI:

Situata sull’omonimo golfo, Pozzuoli si trova in un’area vulcanica, i Campi Flegrei (cioè campi ardenti), che comprende un vulcano ancora in attività, la Solfatara. Fenomeno geosismico tipico di questa città e dell’intera area dei Campi Flegrei è il bradisismo, ossia il sollevamento e l’abbassamento della crosta terrestre a seguito dell’aumento della pressione sotterranea. Da vedere: Il Tempio di Serapide, l’Anfiteatro Flavio, il Rione Terra, la Solfatara.

BAIA:

Secondo la leggenda, il suo nome deriva da Bajos, il nocchiero di Ulisse, che qui fu sepolto. In epoca romana, come testimoniato dalle ricche ville, fu luogo di riposo e di villeggiatura frequentato da patrizi romani. La località era infatti famosa per le sue calde acque termali. Da vedere: Il Parco Archeologico delle Terme, il Parco Archeologico sommerso, il Castello Aragonese.

Gli eventi del gruppo